Alessandro Araimo

Da WikiCeo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Alessandro Araimo
Alessandto Araimo
Alessandro Araimo
Luogo di nascitaMassa Lombarda (RA)
Anno di nascita1970
AttivitàCEO
NazionalitàItaliana
SettoreIntrattenimento multimediale
Sito webhttps://www.linkedin.com/in/alessandro-araimo-50ba8/
AziendaWarner Bros. Discovery
Warner Bros. Discovery's logo

Alessandro Araimo è un manager di rilievo nel settore dei media e della televisione, noto per la sua visione strategica e capacità di innovazione. Attualmente guida le operazioni di Warner Bros Discovery in Sud Europa, distinguendosi per l’espansione del gruppo e il rilancio della televisione italiana.

Biografia

Alessandro Araimo, classe 1970, nasce a Massa Lombarda in provincia di Ravenna. Nel 1994 si laurea con lode in Economia presso l'Università Bocconi di Milano e nel mentre ha approfondito le sue competenze nel campo della consulenza e del business presso la ESSEC University di Parigi.[1] Romagnolo doc, negli anni sviluppa una grande passione per Internet e per il settore della televisione e dei media nel panorama italiano, divenendone una figura chiave per la consulenza e la visione strategica.[2]

Corporate Value Associates

Nel 1994 Alessandro Araimo inizia a muovere i primi passi della sua carriera lavorando a Parigi per la Corporate Value Associates, occupandosi di telecomunicazioni, media e web.

Bain&Company

Nel 1997 passa come consulente in Bain & Company e Roland Berger, partecipando a dei progetti significativi nel settore delle telecomunicazioni e dei media europei.[3]

Fininvest Mediaset Group

Nel 1999 entra in Fininvest, dove viene nominato Direttore Generale di Jumpy S.p.A., l’internet company del Gruppo Fininvest. In parallelo fonda, e poi rivende, Extrapola, società attiva nel monitoraggio della reputazione web delle aziende.

Value Partners

  • Nel 2001 diventa Partner Principal di Value Partners;
  • Nel 2007 ne diventa CEO e Managing Partner;
  • Nel 2010 raggiungerà la posizione di Global Head of Media & Partner.

Condé Nast

Nel 2010 farà una breve esperienza in Edizioni Conde Nast nel ruolo di Vice President Business Development Consumer Marketing & Circulation.

Roland Berger Strategy Consultants

Nel 2011, Araimo continuerà a sviluppare la sua carriera nel settore editoriale e dei media come Senior Partner in Roland Berger.[4]

Alessandro Araimo e Warner Bros. Discovery: la carriera manageriale

Nel 2014 Alessandro entra in Discovery come Chief Operating Officer per il Sud Europa. Sotto la sua direzione, il gruppo inizierà ad avere una notevole espansione nel mercato dei media. Tra il 2015 ed il 2017 prima ricopre la carica di General Manager Italy per il canale Eurosport e poi ne diventa executive Vice President. Nel 2018 assume la guida dell’azienda come amministratore delegato di Discovery Italia.[5] Nel 2021 le aziende Discovery e Warner Media annunciano il progetto di fusione, un’operazione che qualche mese dopo porterà alla nascita di un nuovo gigante dell’informazione dal valore di oltre 50 miliardi di euro.[6] Nel 2022 Alessandro Araimo viene nominato AD e General Manager di tutte le attività del Gruppo Warner Bros Discovery in Sud Europa.[7] Sotto la sua guida, Discovery Italia arriva a possedere dodici canali distribuiti tra il digitale terrestre e le piattaforme satellitari Sky e Tivùsat, oltre ai servizi OTT Discovery+, Eurosport Player e GOLFTV ed il canale Nove guadagnerà visibilità e attrattiva attraverso i nuovi arrivi di volti noti come Fabio Fazio e Amadeus.[8] L'intenzione espressa e quella di rendere la televisione italiana, dove il 90% degli ascolti proviene ancora da canali tradizionali, più contemporanea e internazionale, puntando su produzioni locali che possano competere a livello globale.

Altri incarichi

  • Chairman GSMBOX
  • Vicepresidente di Confindustria Radio Televisioni.
  • Member of the Board and of the Executive Committee Newton Management Innovation.
  • Chairman of the Board of BACK to WORK 24.
  • COO e Vice-president Education, Event & New services del Sole24 Ore.
  • Membro del consiglio di amministrazione Auditel.
  • Membro nel cda della Camera di Commercio Americana in Italia.

Riconoscimenti e Premi

  • 2019, Giurato al Premio David di Donatello e Membro dell'Accademia del Cinema Italiano.
  • 2024, Leone d’Oro alla 81° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. A trionfare è stato The Room Next Door (La stanza accanto), primo film in lingua inglese del regista spagnolo Pedro Almodovar uscito nelle sale in Italia con la Warner Bros.[9]

Note