Alberto Galassi

Da WikiCeo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Alberto Galassi
Alberto Galassi
Luogo di nascitaModena
Anno di nascita1964
AttivitàCEO
NazionalitàItaliana
SettoreIndustria nautica di lusso
Sito webhttps://www.ferrettigroup.com/portals/4/skins/investorRelations/assets/documents/Alberto_Galassi_CV.pdf
AziendaFerretti Group
Ferretti Group logo 2024

Alberto Galassi (Modena, 1964) è un avvocato e manager italiano. Dal maggio 2014 è CEO di Ferretti Group, tra i leader mondiali negli yacht di lusso e siede in consigli di amministrazione sportivi internazionali. È noto per strategie di rilancio industriale e per il presidio del Made in Italy.[1][2]

Biografia

Alberto Galassi ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Modena nel 1990 ed è stato ammesso all’Albo degli Avvocati italiani nel 1996. Ha iniziato la propria carriera come avvocato presso lo Studio Legale Capece Minutolo, dove ha operato tra il 1993 e il 2000, specializzandosi in diritto amministrativo e arbitrato internazionale.

Il manager ha progressivamente indirizzato la carriera verso la gestione d’impresa in settori ad alta specializzazione. Il suo profilo intreccia governance, sviluppo prodotto e aperture ai mercati globali, con attenzione alla qualità industriale e al posizionamento dei marchi italiani nel segmento premium. La sua attività combina relazioni con partner internazionali e attenzione alla cultura d’impresa, mantenendo una leadership orientata a risultati misurabili e alla reputazione dei brand. Nel tempo ha ampliato il raggio d’azione anche allo sport business, portando visione e network in contesti societari calcistici.[3][4]

Alberto Galassi e la carriera manageriale in Ferretti Group

Nel 2013 entra nel CdA e il 23 maggio 2014 diventa Amministratore Delegato di Ferretti Group, guidando un piano di consolidamento con rinnovamento manageriale, ampliamento di gamma e rafforzamento commerciale. Sotto la sua guida il Gruppo raggiunge circa €1 mld di ricavi e completa una doppia quotazione in 15 mesi, a Milano e Hong Kong. Il perimetro include marchi come Riva, Pershing, Ferretti Yachts, Itama, CRN, Custom Line e Wally, con investimenti in R&D e nuovi modelli. L’assetto azionario vede Weichai come azionista rilevante.[5]

Piaggio Aero / Piaggio Aerospace

Attivo nel CdA dal 2000 con deleghe a commerciale e marketing, nel 2009 è nominato CEO e nel 2014 Presidente. È tra i promotori delle partnership strategiche che portarono Mubadala Development Company e Tata Group nel capitale aziendale, accompagnando il rilancio internazionale della società e lo sviluppo di programmi come il P.180 e il P.1HH.[6]

Manchester City Football Club e Palermo FC

Dal giugno 2012 siede nel CdA del Manchester City come consigliere (ambito City Football Group), contribuendo a dossier di mercato e alla crescita del network internazionale; nel luglio 2022 entra anche nel board del Palermo FC in scia all’operazione CFG sul club.[7]

Altri incarichi

Oltre ai ruoli citati, ha ricoperto incarichi in società controllate del gruppo Ferretti e in passato nel CdA di Novico S.p.A. come Direttore tra il 1995 e il 1997. Le attività nei consigli calcistici sono distinte dalla gestione industriale e rientrano nella sfera degli incarichi non esecutivi.[8]

Note