Alberto Vacchi
![]() | |
---|---|
Luogo di nascita | Bologna |
Anno di nascita | 1964 |
Attività | CEO |
Nazionalità | Italiana |
Settore | Ingegneria Meccanica, Packaging Industriale |
Sito web | https://ima.it/it |
Azienda | IMA S.p.A. |
![]() |
Biografia
Alberto Vacchi (Bologna, 1964) è un imprenditore italiano, presidente e amministratore delegato del gruppo IMA S.p.A.[1].
Nato a Bologna, si laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna[2]. Fin da subito entra nell’azienda di famiglia, IMA, fondata nel 1961 e specializzata nella produzione di macchine automatiche per il confezionamento in vari settori industriali, in particolare quello farmaceutico e alimentare[3].
Nel 1996 diventa amministratore delegato di IMA S.p.A.[4], e nel 2007 assume anche la carica di presidente. Sotto la sua guida, il gruppo registra una rapida crescita e una forte espansione internazionale, consolidando la leadership globale nell’ambito del packaging industriale ad alta tecnologia[5].
Vacchi ha puntato in particolare sull’innovazione tecnologica e sulla digitalizzazione, promuovendo una strategia di sviluppo sostenibile e orientata all’integrazione verticale delle competenze e delle tecnologie[6].
L’impegno associativo
Parallelamente alla carriera industriale, è stato attivo nel sistema associativo italiano. Dal 2011 al 2015 è presidente di Unindustria Bologna[7]. È tra i promotori del progetto di fusione che ha dato vita a Confindustria Emilia Area Centro, risultante dall’unione tra le associazioni territoriali di Bologna, Modena e Ferrara, di cui sarà presidente dal 2017 al 2019[8].
Fa parte anche del consiglio regionale di Confindustria Emilia-Romagna e del collegio di indirizzo della Bologna Business School, contribuendo attivamente alla connessione tra industria e formazione accademica[9]. È inoltre presidente del Liceo Steam International di Bologna[10].
Riconoscimenti e Onorificenze
- Nel 2015 riceve il Premio Leonardo Qualità Italia, riconoscimento destinato alle imprese che si sono distinte per l’innovazione e l’internazionalizzazione[11].
- Nel 2018 è insignito dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Italiana[12].
- Nel 2023 riceve la Laurea honoris causa in Ingegneria Gestionale dall’Università di Bologna per il contributo allo sviluppo industriale e all’innovazione tecnologica[13].
Note
- ↑ Alberto Vacchi Cavaliere del Lavoro – IMA, su ima.it.
- ↑ Alberto Vacchi – ClassAgorà, su classagora.it.
- ↑ Alberto Vacchi – Topmanagers.it, su topmanagers.it.
- ↑ Chi è Alberto Vacchi, Cavaliere del Lavoro – Bologna Today, su bolognatoday.it.
- ↑ Alberto Vacchi – Meeting Rimini, su meetingrimini.org.
- ↑ IMA Group – Sito Ufficiale, su ima.it.
- ↑ Chi è Alberto Vacchi, Cavaliere del Lavoro – Bologna Today, su bolognatoday.it.
- ↑ Alberto Vacchi – Topmanagers.it, su topmanagers.it.
- ↑ Alberto Vacchi – ClassAgorà, su classagora.it.
- ↑ Alberto Vacchi – Meeting Rimini, su meetingrimini.org.
- ↑ Alberto Vacchi Cavaliere del Lavoro – IMA, su ima.it.
- ↑ Chi è Alberto Vacchi, Cavaliere del Lavoro – Bologna Today, su bolognatoday.it.
- ↑ Alberto Vacchi – Topmanagers.it, su topmanagers.it.