Alessandro Bernini

Da WikiCeo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Alessandro Bernini
Alessandro Bernini
Luogo di nascitaBorgonovo Val Tidone (PC)
Anno di nascita1960
AttivitàCEO
NazionalitàItaliana
SettoreIngegneria, tecnologia e della costruzione per l'industria chimica, petrolchimica e energie rinnovabili
Sito webhttps://www.groupmaire.com/media/filer_public/52/78/52787e64-940f-4d7d-aacd-963b2ddf1b13/alessandro_bernini_cv_ita.pdf
AziendaMAIRE Tecnimont S.p.A.
Maire Tecnimont Logo

Alessandro Bernini, esperto nel settore finanziario e industriale, è CEO di Maire Tecnimont. Ha guidato importanti operazioni internazionali e contribuito allo sviluppo strategico di aziende come Saipem ed Eni, rafforzando la sua leadership nel panorama globale.

Biografia

Alessandro Bernini nasce a Borgonovo Val Tidone (PC) l’8 agosto 1960.[1] Dopo un percorso di studi in Business Administration, nel 1979 inizia la sua carriera di revisore. Abilitato alla professione di Commercialista dal 1994 ed iscritto nel Registro Nazionale dei Revisori Contabili dal 1995, contribuirà attivamente alla redazione della prima formulazione dei Principi Contabili Nazionali, supportando nella stesura il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri.[2]

Ernst & Young

Nel 1980, Alessandro Bernini muove i primi passi nello Staff di EY, network mondiale dei servizi professionali di consulenza direzionale, occupando posizioni a responsabilità crescenti nella revisione contabile di importanti Gruppi nazionali e internazionali. Nel 1994, dopo aver raggiunto la posizione di Senior Manager, viene nominato Partner responsabile degli uffici di Brescia, mantenendo comunque un coinvolgimento significativo anche in rilevanti attività presso la sede centrale a Milano.[3]

Saipem

Nel 1996 Alessandro coglie l’occasione di abbracciare una nuova sfida come Direttore Amministrativo di Saipem.[4] Nel 2002, la sua competenza finanziaria si è estesa anche al ruolo di CFO responsabile della Segreteria Societaria e Corporate Governance. Durante gli anni in Saipem, Bernini partecipa all’acquisizione di Bouygues Offshore e del gruppo Snamprogetti.

Eni

Nel 2008 Alessandro Berini sbarca nella capogruppo Eni in qualità di Chief Financial Officer, dando così il suo contributo diretto in diverse operazioni di rilievo internazionale nel settore Oil & Gas, tra cui la cessione della partecipazione nel Gruppo Snam a Cassa Depositi e Prestiti.[5]

Alessandro Bernini e la carriera nel Gruppo MAIRE Tecnimont

Nel 2013 Bernini assume il ruolo di Group CFO in Maire Tecnimont, società leader nell’ambito della trasformazione delle risorse naturali che opera nell’ingegneria impiantistica, nel downstream oil & gas e nella chimica verde. Nel 2022, Alessandro viene nominato Amministratore Delegato e DG del Gruppo, multinazionale presente in circa 45 paesi con 50 società operative ed un organico di oltre novemila persone, tra dipendenti e collaboratori. Nel nuovo ruolo, sarà il principale Responsabile della gestione della Società e sarà incaricato anche dell’istituzione e del mantenimento del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi. Nel 2023, viene riconfermato CEO di Maire e delle sue controllate Tecnimont, KT Kinetics Technology e NextChem.[6]

Altri incarichi

  • Visiting Professor al Master in Contabilità presso l’Università di Pavia.
  • Membro del Consiglio di Snam.
  • Presidente di Eni Insurance e membro del Board della OIL, la società di assicurazione costituita fra le società petrolifere internazionali.[7]

Riconoscimenti e Premi

  • 2023, si aggiudica il prestigioso “Industry Award” ai Forbes CEO Awards 2023, che Fiera Milano SpA e Forbes Italia riconoscono ai CEO risultati eccezionali in vari settori, riconoscendo la loro leadership esemplare e il loro contributo alla comunità imprenditoriale.[8]

Note