Alessandro Fabbroni

Da WikiCeo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Alessandro Fabbroni
Alessandro Fabbroni
Luogo di nascitaArezzo
Anno di nascita1972
AttivitàCEO
NazionalitàItaliana
SettoreInformation technology
Sito webhttps://www.linkedin.com/in/alessandro-fabbroni-2662a5192/
AziendaSeSa S.p.A.
Logo SeSa S.p.A.

Alessandro Fabbroni è un manager e dirigente d'azienda italiano con una forte passione per lo sviluppo delle competenze digitali e la sostenibilità. Dopo aver studiato Economia alla Bocconi, ha maturato esperienze significative in Corporate Finance e Investment Banking

Biografia

Alessandro Fabbroni nasce ad Arezzo il 03 marzo 1972.[1] Dopo la maturità classica, prosegue gli studi laureandosi nel 1996 in Economia e Commercio presso l'Università Bocconi di Milano.[2] Alessandro Fabbroni dimostra una spiccata passione per le persone e un forte impegno verso lo sviluppo delle competenze digitali e la sostenibilità.[3]

Consulenza Direzionale

Tra il 1997 ed il 2001, inizia a muovere i primi passi della sua carriera nel settore Corporate Finance ed Investment Banking presso banche e società di consulenza:

  • Efibanca (Gruppo BNL), in qualità di analista del credito industriale.
  • Banca MPS, occupandosi di Private Equity e operazioni di Merchant Banking.
  • Arthur Andersen, occupandosi di consulenza in ambito Corporate Finance e M&A.
  • PwC, occupandosi di consulenza in finanza aziendale.
  • Interbanca, occupandosi di IPO.[4]

Dirigenza

Tra il 2002 ed il 2007, lavora come Dirigente di azienda occupandosi di Controllo di Gestione, Finanza e Risorse Umane in diverse società del settore IT.[5]

Alessandro Fabbroni e la carriera in SeSa

Nel 2008, Alessandro Fabbroni entra in SeSa assumendo il ruolo di CFO e Direttore delle Risorse Umane, avviando una fase di riorganizzazione aziendale e operazioni di M&A che hanno trasformato il Gruppo in un importante attore del settore IT a livello europeo.[5] Nel 2012 viene nominato Chief Executive Officer e Direttore Esecutivo di SeSa.[6] Nel 2013 gestisce la quotazione del Gruppo presso la Borsa Valori di Milano e la successiva transizione nel segmento STAR.[7] Nel 2015, viene nominato Amministratore Delegato di ITH SpA, la Holding di controllo del Gruppo Sesa.[8] Nel 2023, grazie a una forte e costante crescita dei ricavi e delle risorse, viene lanciato il nuovo programma di welfare, frutto di numerosi investimenti in competenze, innovazione tecnologica e sviluppo sostenibile, derivanti dalle molteplici operazioni di M&A completate a partire dal 2018.[9]

Altri incarichi ricoperti

  • Amministratore Delegato di Arcipelago Cloud SRL;
  • Amministratore Delegato presso ICT Logistica Srl;
  • Amministratore di Idea Point SRL;
  • Amministratore di Tech-Value Srl;
  • Amministratore di Ipo Challenger 1 SpA;
  • Amministratore di Sailing Srl;
  • Amministratore di Fondazione Sesa;
  • Amministratore di Ipoc 1 Srl;
  • Amministratore di e Adiacent Srl;
  • Partner di Star Centro SRL;
  • Socio presso HSE SpA;
  • Amministratore presso ITF Srl;
  • Amministratore presso Digital Value SpA;
  • Amministratore presso Var Consulting Srl.[10]

Riconoscimenti e Premi

  • 2023, premio speciale Finanza per la Crescita agli M&A Award 2024, per le migliori operazioni del 2023.[11]

Note