Diego Nepi Molineris

Da WikiCeo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Diego Nepi Molineris
Diego Nepi Molineris
Luogo di nascitaSiena
Anno di nascita1971
AttivitàCEO
NazionalitàItaliana
SettoreSport e Salute
Sito webhttps://www.coni.it/images/atpersonale/CV_NEPI.pdf
AziendaSport e Salute S.p.A

Diego Nepi Molineris è un manager italiano con una lunga carriera nel mondo sportivo. Ha ricoperto ruoli di rilievo in aziende internazionali e italiane, contribuendo allo sviluppo di grandi eventi sportivi per il CONI e Sport e Salute S.p.A. Dal 2023 è Amministratore Delegato di Sport e Salute.

Biografia

Diego Nepi Molineris nasce a Siena il 07 ottobre 1971. Dopo il diploma, prosegue gli studi laureandosi in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Siena. Nel 1994 Presta il servizio militare presso l’Arma dei Carabinieri a Roma.[1] Cresce prendendo dalla mamma (cosmopolita) una sorta di visione internazionale sulle cose della vita, mentre dal papà agricoltore senese doc, il fatto che il legame per la tua terra può esserci al di là di quello che ti dà. Contradaiolo Istrice, sceglie di seguire la passione e passare quasi 20 anni nel mondo sportivo, ricoprendo diversi ruoli manageriali e di coordinamento.[2] Insegna in corsi di specializzazione e master presso la Scuola dello Sport CONI, il Luiss Creative Business Center, il Campus University MBA.

Carriera

Nel 1995 Diego Nepi Molineris inizia a muovere i primi passi della sua carriera nella società inglese Matthews & Goodman, occupandosi di trattative immobiliari con Banche ed investitori istituzionali.

Larry Smith

Nel 1996 sbarca in Australia per la multinazionale inglese Larry Smith, occupandosi presso l’aeroporto di Sydney di tutto quello che non ha a che fare con i voli, dalla finanza ai negozi e i centri commerciali, assumendo nel tempo ruoli a responsabilità. Nel 2000 Nepi Molineris, cresciuto nel Dipartimento Sviluppo e Leasing, decide di tornare in Italia per ricoprire la carica di Retail Development Manager presso la filiale italiana di Larry Smith.

Aeroporti di Roma S.p.A.

Nel 2000 passa in Aeroporti di Roma per ricoprire la posizione di Business Development Manager.

Grandi Stazioni S.p.A.

Nel 2001 passa in Grandi Stazioni come Responsabile Sviluppo e Gestione.[3]

Diego Nepi Molineris e la carriera in CONI - CONI Servizi - Sport e Salute S.p.A.

Nel 2005 Nepi Molineris entra nel CONI quale Direttore Impianti Sportivi e Parco del Foro Italico, con l’obiettivo di definire ed implementare il piano di razionalizzazione degli asset sportivi, e non solo, della Società. Nel 2014 assume la nomina di Direttore Marketing & Business Development contribuendo al lancio, allo sviluppo e all’implementazione dei più grandi eventi sportivi di rilevanza internazionale con le Federazioni Sportive Nazionali. Nel 2017 sviluppa la strategia dell’Italia Team come una grande comunità che appartiene a milioni di fan italiani che condividono i valori sportivi, lo storytelling, il contatto tra l’atleta e i propri fan e la condivisione.[4] Tra il 2008 ed il 2020, in occasione dei Giochi Olimpici di Pechino, Londra, Rio de Janeiro e Tokyo, Diego Nepi Molineris ha fatto parte della missione italiana come Responsabile dell’Organizzazione e del Funzionamento di Casa Italia, un progetto che esprime il meglio del nostro Paese nel mondo. Nel 2021 il Cda di Sport e Salute, all’unanimità, nomina Diego Nepi Molineris Direttore Generale. Nel 2023 il Cda di Sport e Salute, all’unanimità, nomina Diego Nepi Molineris Amministratore Delegato.[5]

Altri incarichi

  • Event Director del Concorso Ippico di Piazza di Siena.
  • Direttore Generale del Comitato Esecutivo del Golden Gala Diamond League di atletica leggera.
  • Direttore Operativo degli Internazionali di Nuoto 7 Colli Clear
  • Direttore Operativo degli Internazionali BNL d’Italia di tennis.
  • Direttore Generale del Torneo 6 Nazioni di Rugby.

Riconoscimenti e Premi

  • 2018, riceve il “Premio Celli 2018”, dedicato alla memoria del giornalista senese che, con un gruppo di intellettuali, dette vita al giornale “Il Campo di Siena”, oggi “La Voce del Campo”.[6]

Note