Flavio Cattaneo

Da WikiCeo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Flavio Cattaneo
Flavio Cattanero
Flavio Cattaneo
Luogo di nascitaRho (MI)
Anno di nascita1963
AttivitàCEO
NazionalitàItaliana
SettoreEnergia
Sito webhttps://www.enel.com/it/investitori/governance/consiglio-amministrazione/flavio-cattaneo
AziendaEnel SpA
Gruppo Enel logo

Flavio Cattaneo è un manager e imprenditore italiano con una carriera di successo in diversi settori, dall’energia alle telecomunicazioni, dai trasporti alla televisione. Ha ricoperto ruoli di vertice in aziende come AEM, RAI, Terna, NTV-Italo e Telecom, fino alla nomina come Amministratore Delegato di Enel.

Biografia

Flavio Cattaneo nasce a Rho il 27 giugno 1963. Dopo il diploma, prosegue gli studi laureandosi in Architettura al Politecnico di Milano e conseguendo una specializzazione in finanza applicata al settore immobiliare presso la SDA Bocconi.

Prime esperienze professionali in AEM, Fiera Milano e RAI

Flavio Cattaneo sin da giovane mostra una propensione per l’imprenditoria e nel 1989 è già a capo di un'impresa edile. Dopo dieci anni, diviene commissario dell’Ente Fiera Milano.[1]

Nel 1998 viene nominato Vicepresidente di AEM (società energetica di Milano che poi nel 2008 diventerà A2A), in seguito alla fusione per incorporazione di AMSA e ASM.

Nel 1999, ottenuta la nomina di Presidente e AD di Fiera Milano, ne assume la guida trasformandola in una società quotata presso la Borsa Italiana.

Nel 2003 assume la carica di Direttore Generale della RAI Radiotelevisione Italiana, riuscendo in un'impresa apparentemente impossibile: risanarne i conti e portarla in utile (quello più alto della storia).[2]

Terna, Italo, Telecom e altri incarichi

Nel 2005 viene nominato Amministratore delegato di Terna, azienda proprietaria della rete di trasmissione elettrica italiana, con il compito di colmare il ritardo infrastrutturale della rete elettrica e a sviluppare la ricerca.[3] Resterà in carica per tre mandati consecutivi.

Nel 2014 Flavio Cattaneo entra nel cda di NTV-Italo, azienda privata di treni di alta velocità. Nel 2015 viene nominato Amministratore Delegato e guiderà l’azienda verso il primo bilancio a margine positivo. In quegli anni è anche nel CdA di Assicurazioni Generali, Cementir, oltre ad essere Presidente di Domus Italia. Tra il 2016 ed il 2017 si stacca momentaneamente da NTV- Italo per affrontare una fase turnaround aziendale in Telecom Italia nel ruolo di Amministratore Delegato. Al ritorno in NTV come CEO[4] seguirà nel 2018 la nomina di Vicepresidente esecutivo con la quale porterà a termine la cessione a Global Infrastructure Partner, pur rimanendone azionista. Nel 2021 fonda insieme ad altri azionisti Itabus, società privata di trasporto su gomma a lunga percorrenza. Nel 2023 rimette tutte le deleghe, rimanendo come Vicepresidente non esecutivo. Nel 2024, con l’ingresso di MSC, Cattaneo lascerà la carica ricoperta cedendo anche la sua quota azionaria.[5] Da aprile 2022 è nuovamente nel CdA di Generali.

L’ingresso in Enel

Da maggio 2023 Flavio Cattaneo viene designato quale Amministratore Delegato di Enel ed in seguito da giugno 2023 Presidente di Enel Iberia e Vicepresidente di Endesa.[6] Nel novembre 2024 Flavio Cattaneo ha illustrato il Piano Strategico 2025-2027 di Enel, delineando investimenti per 43 miliardi di euro. Il 24 aprile 2025 ha ottenuto la riconferma nel consiglio di amministrazione di Generali.

Altri incarichi

  • Presidente del cda di Terna Participações, operatore brasiliano della rete elettrica, di cui ha tra l’altro guidato il processo di quotazione presso la borsa valori di San Paolo del Brasile.
  • Consigliere indipendente di Telecom Italia.
  • Consigliere di amministrazione di Assicurazioni Generali.

Riconoscimenti e Premi

  • 2010, designato miglior manager italiano.
  • 2011, Cavaliere del Lavoro.
  • 2016, manager dell’anno.[7]
  • Premio Lombard Elite per aver migliorato la competitività del Paese.

Note