Floriano Masoero

Da WikiCeo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Floriano Masoero
Floriano Masoero
Luogo di nascitaAsti
Anno di nascita1979
AttivitàCEO
NazionalitàItaliana
SettoreTecnologia industriale e automazione
Sito webhttps://www.siemens.com/it/it/azienda/chi-siamo/management/floriano-masoero.html
AziendaSiemens S.p.A.
Siemens logo

Floriano Masoero è un dirigente italiano con ampia esperienza nel settore energetico. Ha ricoperto ruoli chiave in Schneider Electric, Eaton e Siemens Italia, dove è attualmente CEO e Presidente, guidando l'innovazione e la crescita aziendale.

Biografia

Floriano Masoero, originario di Castagnole delle Lanze, nasce ad ASTI nel 1979. Dopo aver conseguito la maturità scientifica nel 1998, prosegue gli studi universitari laureandosi nel 2003 in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Torino. Nel 2004 ottiene un MBA presso l'Università di Torino, con una specializzazione focalizzata sulle strategie di marketing. Curioso, umano, costante e tenace, Masoero ha un passato da nuotatore e calciatore. Ha ancora un forte attaccamento alla città natale, dove ha militato nella Croce Verde. Oltre alla passione per la famiglia, Masoero ha un forte interesse per il ciclismo e l'arte contemporanea.[1]

Schneider Electric

Nel 2004, dopo aver svolto uno stage presso Iveco, Masoero inizia la sua carriera presso la sede di Torino di Schneider Electric, ricoprendo il ruolo di Product Manager della divisione "Human Machine Interface". In questa posizione, si interfaccia con l'headquarter in Francia per lo sviluppo di nuovi prodotti e l'implementazione delle strategie aziendali. Nel 2008, Floriano si trasferisce in Francia per ricoprire il ruolo di Business Development Manager per l'Europa di una linea di prodotti touch screen, definendo le strategie di sviluppo e pianificando i lanci commerciali in ciascuno dei paesi assegnati.

Nel 2010, viene promosso nel Marketing Strategico Global della Divisione Energia, assumendo l'incarico di Responsabile del piano di lancio dei diversi segmenti relativi al nuovo business dei veicoli elettrici. Nel 2011, si sposta presso l'headquarter in Francia, dove viene nominato Responsabile della Strategia Globale del segmento "Car Makers". In questo ruolo, ha il compito di aprire nuovi canali di vendita e stabilire partnership con le principali case automobilistiche nei vari paesi. Schneider Electric verrà riconosciuta dai produttori di auto elettriche come il principale partner a supporto del lancio di auto elettriche, fornendo assistenza per l'avvio delle colonnine di ricarica.[2]

Eaton

Nel 2014, Masoero si trasferì alla sede svizzera di Eaton in qualità di Responsabile della Strategia di Marketing per il Segmento Ferroviario, dove definì il piano di sviluppo aziendale e commerciale. Il suo obiettivo era fornire energia per un settore ferroviario sostenibile, contribuendo alla creazione di treni migliori e più sicuri, riducendo i costi operativi e proteggendo gli investimenti dei clienti. Questo impegno mirava a rendere le tratte ferroviarie la scelta preferita dei viaggiatori. Nel 2015 diventa Responsabile della Strategia per i segmenti impianti e macchinari nel Settore elettrico EMEA con il compito di identificare, analizzare e migliorare le problematiche chiave del processo e sviluppare un piano innovativo di crescita complessiva di vendite e marketing.

Nel 2016 viene nominato Direttore Marketing West Europe del segmento EMEA per guidare il cambiamento verso un’organizzazione di marketing di altissimo livello focalizzata non più sul prodotto ma sul cliente, automatizzando la comunicazione e la condivisione nei segmenti di mercato ed i partner di canale. Nel 2017 ritorna in Italia per assumere il ruolo di Country Manager per Italia, Grecia e Cipro per sviluppare nuove strategie aziendali volte alla crescita del mercato.[3] Nel 2020 viene nominato Amministratore Delegato Sud-Est Europa. Nel 2021 diventa Vicepresidente e Direttore Generale della BU Power Distribution Components presso Eaton EMEA.

Floriano Masoero e la carriera in Siemens Italia

Nel 2022 viene chiamato a ricoprire le cariche di CEO e Presidente, oltre a Head di Smart Infrastructure, di Siemens S.p.A. in Italia. Con la sua ampia esperienza nel settore della Power Distribution, rafforzerà ulteriormente la posizione di Siemens Italia unendo sempre di più il mondo reale e quello digitale.[4] A partire da luglio 2024, assume immediatamente anche il ruolo di Digital Industries Head.[5]

Altri incarichi ricoperti

  • 2023, Membro dell’Advisory Board Investitori Esteri di Confindustria.
  • 2024, Membro del CdA della Fondazione Politecnico di Milano.[6]

Note