Gianluca Bufo

Da WikiCeo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Gianluca Bufo
Gianluca Bufo
Luogo di nascitaVenezia
Anno di nascita1973
AttivitàCEO
NazionalitàItaliana
SettoreEnergia
Sito webhttps://it.linkedin.com/in/gianluca-bufo-60489059
AziendaIren S.p.A.
Iren S.p.A. Logo

Gianluca Bufo è Amministratore Delegato e Direttore Generale di Iren S.p.A. dal 10 settembre 2024. Manager con esperienza in Eni e all’interno del Gruppo Iren, guida oggi le aree Mercato, Energia, Ambiente e Reti.[1]

Biografia

Gianluca Bufo, nato a Venezia il 27 giugno 1973, ha conseguito la laurea in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Padova. Entrato in Eni Gas & Power nel 2000, ha ricoperto ruoli crescenti nell’area CFO, fino alla responsabilità dell’area commerciale e della rete vendita. Dal 2015 ha ricoperto incarichi dirigenziali nel Gruppo Iren, fino alla nomina a CEO e DG nel 2024.[2]

Carriera in Eni

Nel 2000 Bufo è entrato nell’area CFO di Eni Gas & Power, occupandosi di pianificazione strategica e controllo di gestione. Nel 2009 ha assunto responsabilità nell'area commerciale, guidando acquisizioni chiave come Toscana Energia Clienti e Sea Viareggio. Tra il 2009 e il 2014 ha ricoperto il ruolo di Senior Vice President Operations Retail, promuovendo la digitalizzazione postvendita e migliorando la customer satisfaction. Dal 2014 al 2015 è stato Senior Vice President Sales per l’Italia.[3][4]

Ruoli nel Gruppo Iren

Dal luglio 2015 Bufo ha assunto ruoli dirigenziali nel Gruppo Iren come Direttore della Business Unit Mercato e Amministratore Delegato di Iren Mercato S.p.A. Nel 2023 ha assunto anche l’incarico di Direttore Energy Management.[5]

Gianluca Bufo: nomina ad Amministratore Delegato e Direttore Generale di Iren

Il 10 settembre 2024 il Consiglio di Amministrazione di Iren lo ha cooptato in CdA e nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale, su proposta del Comitato dei soci pubblici (sindaci di Genova, Torino e Reggio Emilia).[6]

Altri incarichi

  • Membro del Consiglio di Amministrazione di Iren, in qualità di amministratore esecutivo non indipendente.[7]

Note