Giovanni Pirovano
![]() | |
---|---|
Luogo di nascita | ? |
Anno di nascita | ? |
Attività | CEO |
Nazionalità | Italiana |
Settore | Bancario |
Sito web | https://www.bancamediolanum.it/corporate-governance/organi-sociali/giovanni-pirovano |
Azienda | Gruppo Mediolanum |
![]() |
Giovanni Pirovano è un dirigente bancario italiano, attuale Presidente non esecutivo di Banca Mediolanum S.p.A. Con una carriera pluridecennale nel settore finanziario, ha ricoperto ruoli di vertice in importanti istituzioni bancarie italiane.
Biografia
Ha conseguito nel 1973 la laurea cum laude in Lingue e Letterature Straniere presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Successivamente, ha ottenuto un Diploma in Marketing presso lo IED nel 1976 e un Master in Business Administration (MBA) presso la SDA Bocconi nel 1979¹. Nel 1993 ha completato il Banking Management Program della Federazione Bancaria Europea a Bruxelles.[1]
Le prime esperienze professionali e la carriera di Giovanni Pirovano in Mediolanum
Dopo un'esperienza lavorativa presso Kaufof AG in Germania, dal 1974 al 1977 ha ricoperto il ruolo di Export Manager presso Officine Meccaniche Agrati S.p.A.[2] Nel luglio del 1976 ha superato il concorso di ammissione come funzionario permanente presso la Commissione Europea a Bruxelles. Dal 1977 al 1989 è stato dirigente dell’area estero e finanza del Banco Ambrosiano (poi Nuovo Banco Ambrosiano e Banco Ambrosiano Veneto), Direttore Generale di Ambro Italia SIM e Consigliere di Fiscambi Immobiliare. Dal 1989 al 1996 ha ricoperto la carica di Direttore Centrale Responsabile Area Finanza della Banca Popolare di Novara, Consigliere di Novara Vita e di Sogepo SGR.[3]
Nel 1996 è entrato a far parte del Gruppo Mediolanum, ricoprendo prima la carica di Direttore Generale di Banca Mediolanum fino al 2011, successivamente di Vice Presidente. Nel settembre 2021 è stato nominato Presidente di Banca Mediolanum, succedendo al fondatore Ennio Doris.[4]
Altri incarichi
Oltre alla presidenza di Banca Mediolanum:
- Giovanni Pirovano è Consigliere della Fondazione Mediolanum Onlus;
- componente del Collegio Sindacale dell'Associazione Bancaria Italiana (ABI);
- Consigliere del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD);
- Vice Presidente di PRI.BANKS (Associazione tra le Banche Private Italiane);
- Vice Presidente dell'Associazione Sviluppo Studi Banca e Borsa (ASSBB);
- Consigliere della Federazione Banche Assicurazione e Finanza (FeBAF);
- membro del Comitato degli Operatori di Mercato e degli Investitori (COMI) presso Consob e Socio Onorario di Assiom Forex.[5]
- membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori;
- Consigliere di Amministrazione dell'ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale);
- fa parte del Comitato Benefattori della Caritas Ambrosiana.
Riconoscimenti
Nel corso della sua carriera, Pirovano:
- è stato insignito del titolo di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.[6]
- nel 2025 ha ricevuto il premio per il sistema bancario degli Stati Generali del Patrimonio Italiano e del Centro Studi Amadeo Peter Giannini, in riconoscimento del suo impegno nel coniugare innovazione bancaria e valorizzazione del patrimonio.[7]
Note
- ↑ Giovanni Pirovano, su bancamediolanum.it.
- ↑ Giovanni Pirovano: posizioni, relazioni & contatti - MarketScreener, su it.marketscreener.com.
- ↑ Giovanni Pirovano, su bancamediolanum.it.
- ↑ 28-09-2021 h 12:48 GIOVANNI PIROVANO NOMINATO PRESIDENTE DI BANCA MEDIOLANUM ANNALISA SARA DORIS VICE PRESIDENTE, su bancamediolanum.it.
- ↑ Giovanni Pirovano, su bancamediolanum.it.
- ↑ Banca Mediolanum, Pirovano nuovo presidente dopo dimissioni Doris, su wallstreetitalia.com.
- ↑ Economic Forum Giannini: premiato Giovanni Pirovano, presidente di Banca Mediolanum - Genova3000, su genova3000.it.