Giuseppe Gola

Da WikiCeo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Giuseppe Gola
Giuseppe Gola
Luogo di nascitaL’Aquila
Anno di nascita1964
AttivitàCEO
NazionalitàItaliana
SettoreTelecomunicazioni
Sito webhttps://www.linkedin.com/in/giuseppe-gola/
AziendaOpen Fiber S.p.A.
Open Fiber logo

Giuseppe Gola è un manager italiano con un'importante carriera nel settore delle telecomunicazioni ed energia. Ha guidato aziende come Wind Telecomunicazioni, Acea e Open Fiber, contribuendo allo sviluppo di infrastrutture tecnologiche avanzate e sostenibili. È noto per il suo impegno nella trasformazione digitale e decarbonizzazione.

Biografia

Giuseppe Gola nasce a L’Aquila nel 1964, figlio dello stimato e amato medico condotto Mario Gola di Vallecupa, frazione del Comune di Fagnano Alto (Abruzzo). Dopo il diploma, prosegue gli studi si laureandosi nel 1990 in Ingegneria Elettronica presso l’Università La Sapienza di Roma e conseguendo il Master in Business Administration della Scuola di Management LUISS nel 1992.[1] Innovativo e appassionato di tecnologia, è quotidianamente focalizzato sulla ricerca di soluzioni sostenibili finalizzate alla creazione di un futuro decarbonizzato, motivata da una visione lungimirante, che rappresenta il fulcro e il motore della sua attività.[2]

Enel

Nel 1991 Giuseppe Gola inizia a muovere i primi passi della sua carriera all’interno della Direzione Teleinformatica del gruppo Enel, arrivando a ricoprire la carica di responsabile della Pianificazione Investimenti. Nel 1997 diventa responsabile per i servizi mobili di Enel, con l’obiettivo dello sviluppo di una joint venture per entrare nel mercato delle telecomunicazioni, come operatore alternativo a Telecom Italia. L’operazione porterà alla costituzione di Wind Telecomunicazioni, di cui nel 1998 diventa Responsabile del Business Plan e delle Relazioni con gli Azionisti.[3]

IPSE 2000 - Albacom

Dal 1998 al 2002 ha lavorato in diversi operatori di telecomunicazioni quali Ipse 2000 come Responsabile del Controllo di Gestione e Albacom, come Responsabile della Pianificazione Strategica.

Wind Telecomunicazioni

Nel 2002 ritorna in Wind per ricoprire il ruolo di Responsabile del Business Plan. Nel 2007 assume la carica di CFO, che ricoprirà per un buon decennio, occupandosi di diverse operazioni di rifinanziamento del debito di Wind e operazioni di M&A, tra cui la cessione del Gruppo Wind da Weather Telecom a Vimpelcom nel 2011 e lo spin‐off/vendita di Galata Spa nel 2015.[4]

Acea

Nel 2017 diventa il nuovo CFO del Gruppo Acea. Nel 2020, nominato Amministratore Delegato di Acea, guida la crescita dell’Ebitda e dell’utile netto del Gruppo, gestendo un piano di investimenti per oltre 3 mld di euro e conseguendo, tra l’altro, un miglioramento di tutti gli indicatori di qualità del servizio.[5]

Giuseppe Gola e la carriera in Open Fiber

Dal 2022 Giuseppe Gola è il nuovo Amministratore Delegato e Direttore Generale di Open Fiber, fondata da Enel nel 2015 è il maggior operatore wholesale italiano che vende la capacità di banda agli operatori commerciali. Ha portato la rete in fibra ottica fino a 10 gigabit al secondo in 240 città. Open Fiber ha in programma nove miliardi di investimenti stanziati per il periodo fra il 2023 e il 2031. Il nuovo amministratore delegato dovrà anche far fronte alla struttura finanziaria della società, che per attuare la sua missione ha dovuto investire molto di più del suo fatturato: il bilancio 2022 vede 6 miliardi di debiti rispetto a ricavi di 470 milioni.[6]

Altri incarichi

  • Vicepresidente di “Asstel – Assotelecomunicazioni”, Associazione di rappresentanza industriale della filiera delle Telecomunicazioni in Italia.

Riconoscimenti e Premi

  • 2024, ha ritirato il premio “FTTH Council Europe Operator Award 2024” durante l’FTTH Conference di Berlino. Un riconoscimento per il contributo dell’Azienda per lo sviluppo di infrastrutture interamente in fibra ottica in Europa.[7]

Note