Leonardo Del Vecchio
![]() | |
---|---|
Luogo di nascita | Milano |
Data di nascita | 22 maggio 1935 |
Data di morte | 27 giugno 2022 |
Nazionalità | Italiana |
Settore | Occhialeria |
Attività | CEO |
Azienda | Luxottica Group S.p.A. |
Sito web | https://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-del-vecchio/ |
Citazione | "Giorno per giorno, mese per mese, anno per anno l'azienda si trova dove è adesso. Non che io abbia mai sognato e sperato di arrivare fino a qui. Ci sono arrivato portato da un abbrivio, da un'idea iniziale, che mi spingeva ad essere il meglio possibile... e tutti i giorni ho calcato questo percorso" |
![]() |
Nato a Milano il 22 maggio 1935 e qui scomparso il 27 giugno 2022, Leonardo Del Vecchio è stato un noto imprenditore italiano, fondatore e presidente di Luxottica nonché presidente esecutivo di EssilorLuxottica [1].
Biografia
Nato a Milano, Leonardo Del Vecchio si trasferisce a ventidue anni a Pieve Tesino, in Trentino, dove lavora come operaio in una fabbrica di incisioni metalliche. Spostatosi ad Agordo [2], in provincia di Belluno, nel 1958 avvia una bottega di montature per occhiali che, nel giro di tre anni, si trasforma in Luxottica S.a.s., attiva nella produzione di minuteria metallica per occhiali. Nel 1967 l’azienda inizia a produrre occhiali completi e a commercializzarli a marchio Luxottica. A partire dal 1971 si dedica esclusivamente alla produzione di occhiali finiti [3].
Leonardo Del Vecchio guida Luxottica nel mondo
Realtà ormai consolidata, nel 1981 Luxottica entra nel mercato statunitense e acquisisce Avantgarde, aprendo anche quattro stabilimenti con un totale di 4.500 persone. Nel 1990 un nuovo passo in avanti grazie alla quotazione presso la Borsa di New York [4]. Nel giro di cinque anni, l’azienda guidata da Leonardo Del Vecchio diventa il principale produttore e distributore nel settore ottico globale.
Luxottica negli anni '90 e 2000
Quotata nella Borsa di Milano da dicembre 2000 [3], Luxottica inizia ad acquisire nuovi marchi di occhiali da sole e da vista: Vogue nel 1990, Persol e US Shoe Corporation (LensCrafters) nel 1995, Ray-Ban nel 1999 e Sunglass Hut Inc. nel 2001. Acquisisce, inoltre, OPSM nel 2003, Pearle Vision e Cole National nel 2004, Surfeyes nel 2006 e Oakley nel 2007. Il 27 luglio 2004 Leonardo Del Vecchio lascia il ruolo di AD di Luxottica ad Andrea Guerra, insieme a quello di consigliere di amministrazione nelle principali società controllate dal gruppo [4]. Leonardo Del Vecchio scompare a Milano il 27 giugno 2022 all’età di 87 anni [5].
Altri incarichi
Oltre ai ruoli in Luxottica ed EssilorLuxottica, Leonardo Del Vecchio è stato anche Presidente di Delfin S.r.l, Vice Presidente di Foncière des Régions S.A., azionista di Assicurazioni Generali e Consigliere di Amministrazione in Beni Stabili [4].
Riconoscimenti e onorificenze
- Nel 1986 Leonardo Del Vecchio è nominato Cavaliere del lavoro [6]
- Nel 1995 l’Università Ca’ Foscari di Venezia lo insignisce di una Laurea honoris causa in Economia aziendale [7]
- Nel 1999 la MIB School of Management di Trieste gli conferisce un MBA ad honorem in International Business [8]
- Nel 2002 l’Università degli Studi di Udine gli conferisce una Laurea honoris causa in Ingegneria Gestionale [9]
- Nel 2006 Il Politecnico di Milano gli conferisce una Laurea honoris causa in Ingegneria dei materiali [10]
- Nel 2007 riceve la cittadinanza onoraria di Agordo, in provincia di Belluno [11]
- Nel 2012 gli viene conferito un Master honoris causa in Business Administration da parte della Fondazione CUOA [12]
- Nel 2013 riceve la Medaglia dell’Ambrogino d’oro dalla Commissione delle Civiche Benemerenze del Comune di Milano [13]
Note
- ↑ Gruppo, su essilorluxottica.com.
- ↑ Leonardo Del Vecchio, chi è: prima moglie, fidanzata, figli, biografia ed età - Il Giornale d'Italia, su ilgiornaleditalia.it.
- ↑ 3,0 3,1 Leonardo Del Vecchio - Divina Milano, su divinamilano.it.
- ↑ 4,0 4,1 4,2 Leonardo Del Vecchio: chi era il fondatore di Luxottica morto a 87 anni, su money.it.
- ↑ Leonardo Del Vecchio morto: dal collegio dei Martinitt a leader mondiale degli occhiali, su ilgiorno.it.
- ↑ Onoreficenza Cavaliere del lavoro a Leonardo Del Vecchio, su quirinale.it.
- ↑ Lauree e dottorati ad honorem: Università Ca' Foscari Venezia, su unive.it.
- ↑ Del Vecchio Leonardo (1935 - 2022), su moda.mam-e.it.
- ↑ L’Università di Udine ricorda Leonardo Del Vecchio - Qui UNIUD, su qui.uniud.it.
- ↑ È morto Leonardo Del Vecchio, il fondatore di Luxottica, su fashionunited.it.
- ↑ Leonardo Del Vecchio, Fondatore Luxottica, su italiansexcellence.it.
- ↑ Master Honoris Causa , About – Fondazione CUOA, su cuoa.it.
- ↑ Ambrogino d'Oro 2013: tutti i nomi, su milanotoday.it.