Leonardo Ferragamo

Da WikiCeo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Leonardo Ferragamo
Leonardo Ferragamo
Luogo di nascitaFiesole (Firenze)
Anno di nascita1953
AttivitàCEO
NazionalitàItaliana
SettoreModa
Sito webhttps://it.linkedin.com/in/leonardo-ferragamo-67440a30
AziendaSalvatore Ferragamo S.p.A. - Salvatore Ferragamo Group
Salvatore Ferragamo logo

Leonardo Ferragamo è una figura di spicco nella moda, noto per aver sviluppato la Divisione Uomo della Salvatore Ferragamo e guidato l'espansione internazionale dell'azienda. Fondatore del Museo Salvatore Ferragamo e della Fondazione del Centro di Studi e Ricerche Ferragamo, è Presidente non esecutivo della Salvatore Ferragamo Spa.

Biografia

Leonardo Ferragamo nasce il 23 luglio 1953 a Fiesole (FI). È il quinto figlio di Salvatore Ferragamo, il fondatore dell'omonima azienda di moda.[1] Nel 1971, dopo la maturità, prosegue gli studi in Business Administration alla Imede di Losanna ed in Amministrazione e Finanza presso la Columbia University di New York.[2] Con la passione per la nautica, si muove tra il mondo degli affari e la moda promuovendo l’arte ed il patrimonio culturale di Firenze e dell’Italia nel mondo.[3]

La carriera nella Salvatore Ferragamo

Nel 1973 Leonardo entra nell'azienda di famiglia muovendo i primi passi del suo percorso professionale nel settore “produzione pelle” di Ferragamo. Con il compito di sviluppare la Divisione Uomo, nel 1976 crea prima il settore “scarpe uomo” e poi nel 1981 completa la divisione introducendo anche l’abbigliamento e gli accessori, simbolo di qualità, identità ed eleganza. Dal 1986 e fino al 2000 gli viene dato l’incarico, come Chief Executive Officer della Divisione Europa/Asia, di guidare lo sviluppo commerciale del Gruppo in Asia, Europa ed America Latina fondando le filiali operative in questi paesi.[4]

Nel 1995, fonda il Museo Salvatore Ferragamo, dedicato alla storia dell’azienda Ferragamo, alla vita del suo fondatore e alle sue creazioni. Nel 2011 quota alla Borsa di Milano la Salvatore Ferragamo la cui quota di maggioranza resterà alla Palazzo Feroni Finanziaria Spa, la holding della famiglia Ferragamo che Leonardo guida come Amministratore Delegato.[5] Nel 2020 crea la Fondazione del Centro di Studi e Ricerche Ferragamo, per la ricerca e l'innovazione nel mondo della moda. Nel 2021 Leonardo viene nominato Presidente (non esecutivo) della Salvatore Ferragamo Spa.[6]

Altri incarichi ricoperti

  • Presidente di SAWA;
  • Presidente di Nautor Holding;
  • Presidente di Lungarno Alberghi Collection;
  • Consigliere di Ferragamo Finanziaria e Vicepresidente esecutivo della Fondazione Ferragamo;
  • Presidente Onorario di Altagamma;
  • Presidente Onorario di Fondazione Palazzo Strozzi.[7]

Riconoscimenti e Premi

  • 2008, Accademico d’Onore dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze;
  • 2008, Commander of the Order of the Great Lion of Finland;
  • 2012, Console Onorario della Finlandia per Toscana ed Umbria;
  • 2018, Console Onorario Generale;
  • 2023, “Chi è Chi Fashion Community Awards”, per il progetto "Milano e Ferragamo per la formazione dei giovani talenti”.[8]

Onorificenze

Olive wreath

Laurea honoris causa in Humane Letters conferita dalla Kent State University.[9]




Note

  1. Biografia di Leonardo Ferragamo, su group.ferragamo.com.
  2. Leonardo Ferragamo, su futureforfashion2022.vanityfair.it.
  3. Barche a vela di lusso: Leonardo Ferragamo e lo stile in mare di Nautor’s Swan, su forbes.it.
  4. Biografia di Leonardo Ferragamo, su group.ferragamo.com.
  5. Ferragamo, la prima matricola del 2011, su soldionline.it.
  6. Leonardo Ferragamo, su luxuryandfinance.it.
  7. Leonardo Ferragamo, su futureforfashion2022.vanityfair.it.
  8. Biografia di Leonardo Ferragamo, su group.ferragamo.com.
  9. Usa, laurea honoris a Ferragamo - La Stampa, su lastampa.it.