Luca Dal Fabbro

Da WikiCeo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luca Dal Fabbro
Luca Dal Fabbro
Luca Dal Fabbro
Luogo di nascitaMilano
Anno di nascita1966
AttivitàPresidente
NazionalitàItaliana
SettoreEnergia
Sito webhttps://www.lucadalfabbro.it/
AziendaGruppo Iren
Iren Logo

Presidente del Gruppo Iren, Luca Dal Fabbro è un dirigente d'azienda e ingegnere chimico italiano noto per gli incarichi ricoperti nel settore dell'energia.

Biografia

Luca Dal Fabbro è nato a Milano l’ 8 febbraio 1966. Si laurea in Ingegneria Chimica presso l’Università La Sapienza di Roma. Consegue un master in Politica Internazionale presso ULB al “Centre d’Etudes des Relations Internationales & Stratégiques” di Bruxelles. Partecipa all’Advance Management program della MIT Sloan School di Boston[1]. Negli anni matura un’ampia esperienza manageriale a livello internazionale nel settore industriale, dell’energia e della sostenibilità. Dal 2015 è Adjunct Professor presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Luiss Guido Carli di Roma. Dal 2021 è Professore Straordinario presso LUM – Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro” [2].

Gli inizi in Procter & Gamble e l'ingresso in Enel

Nel 1991 inizia la sua carriera come projects manager presso la sede Europea a Bruxelles di Procter & Gamble, dove resterà fino al 1995[3]. Dal 1997 al 1999 ha lavorato con il ruolo di Responsabile del Marketing Strategico e Assistente dell'Amministratore Delegato per Techint a Milano[4].

Dal 2001 al 2009, Luca Dal Fabbro fa il suo ingresso in Enel ricoprendo diversi incarichi a responsabilità crescente e nel 2005 diventa l’Amministratore delegato di Enel energia[5].

I ruoli in E.On, Electro Power System e Inso

Da fine 2009 al 2011 passa a E.On Italia in qualità di Amministratore Delegato di E.On Energia per poi essere promosso alla guida del Gruppo[5]. Nel 2015 Dal Fabbro ha supportato EPS per la quotazione al mercato Euronext di Parigi, una startup italiana nata da uno spinoff del Politecnico di Milano e di Torino che si occupa di stoccaggio di energia, divenendo poi nel 2016 il Presidente di EPS Italia[6].

Dal 2018 al 2021, ha ricoperto il ruolo di general manager di INSO, azienda di ingegneria e costruzioni[7].

Il passaggio in Snam

Da aprile 2019 a giugno 2020 è stato il Presidente di Snam, la principale utility europea del gas naturale[8]. Da settembre 2020 ad aprile 2022 è stato Presidente Esecutivo di Renovit, la società creata da Snam e Cdp per l’efficienza energetica e managing partner del private equity lussemburghese Xenon Fidec[9].

La presidenza di Iren

Ad aprile 2022 è stato nominato Presidente di Iren per il triennio 2022-2023-2024. Da allora mette a servizio dell’azienda le sue esperienze in ambito di economia circolare e transizione energetica[10].

Altri incarichi

  • Dal 1994 al 1996, responsabile Business Development Cina/Far East di CTIP S.p.A[4].
  • Dal 1996 al 1997, consulente in Coopers&Lybrand Management Consultants[4].
  • Dal 2011 al 2015 è Presidente di Domotecnica e dal 2012 AD di Domoenergia[11].
  • Dal 2014 al 2019, consigliere indipendente di Terna[12].
  • Dal 2017 al 2018 è stato CEO di GRT Group SA, società impegnata a elaborare soluzioni tecnologiche per permettere all'economia di evolvere verso un modello sostenibile[13].
  • Dal 2018 al 2020, Presidente di Tamini Trasformatori[14].
  • Dal 2019 al 2022, Vicepresidente della Fondazione Snam[15].
  • Dal 2021 al 2022, Vicepresidente di Assoesco e di Aiget[1].
  • Dal 2018, Vicepresidente del Circular Economy Network[16].
  • Dal 2019, Co-fondatore dell’Organizzazione per il Clima e l’Economia Circolare a Bruxelles[17].
  • Dal 2020, Presidente dell’ESG European Institute[2].
  • Da settembre 2022, Vicepresidente di Utilitalia, la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche[18].

Riconoscimenti

Nel 2012, premiato “Talento dell’anno” dal Forum della meritocrazia[19].

Pubblicazioni

  • 2017, il libro “L’Economia del Girotondo” [20].
  • 2022, il saggio “ESG – La Misurazione della Sostenibilità” edito da Rubbettino[20].

Note

  1. 1,0 1,1 Luca Dal Fabbro nuovo Presidente Iren, su gruppoiren.it.
  2. 2,0 2,1 Luca Dal Fabbro, su lucadalfabbro.it.
  3. Luca Dal Fabbro - Salone del Risparmio, su salonedelrisparmio.com.
  4. 4,0 4,1 4,2 Terna, Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2017 (PDF), su download.terna.it.
  5. 5,0 5,1 Luca Dal Fabbro - Executive Manager, su executivemanager.it.
  6. Electro Power Systems conferma il piano di sviluppo, 2016 (PDF), su canaleenergia.com.
  7. Biografia - Luca Dal Fabbro, su lucadalfabbro.it.
  8. Snam, in uscita il presidente Dal Fabbro - Il Sole 24 ORE, su ilsole24ore.com.
  9. Iren, il nuovo presidente è Luca Dal Fabbro - Futura, su futura-strillaie.it.
  10. Luca Dal Fabbro nuovo Presidente Iren, su gruppoiren.it.
  11. Luca Dal Fabbro - Presidente Iren S.p.A., su h2biz.net.
  12. » Luca Dal Fabbro, su eventi.ambrosetti.eu.
  13. Dal Fabbro (GRT Group), il modello business green è quello da adottare - MilanoFinanza News, su milanofinanza.it.
  14. Luca Dal Fabbro: gli impegni e l’esperienza professionale del Presidente di Iren, su informazione.it.
  15. Luca Dal Fabbro lascia Snam e lancia fondo per economia circolare - Financecommunity, su financecommunity.it.
  16. Fondazione per lo sviluppo sostenibile 07.05.2018 - GRT Group tra le aziende fondatrici del "Circular economy Network". Luca Dal Fabbro (CEO di GRT Group) assume il ruolo di VP - GRT GROUP, su grtgroup.swiss.
  17. Luca Dal Fabbro, su businessschool.luiss.it.
  18. Utilitalia, su utilitalia.it.
  19. Luca Dal Fabbro - Le interviste, su ilsussidiario.net.
  20. 20,0 20,1 Pubblicazioni - Luca Dal Fabbro, su lucadalfabbro.it.