Marco Cerrina Feroni
| Luogo di nascita | ? |
|---|---|
| Anno di nascita | ? |
| Attività | CEO |
| Nazionalità | Italiana |
| Settore | Private Equity, Finanza |
| Sito web | https://www.nb.com/en/global/biographies/marco-cerrina-feroni |
| Azienda | NB Renaissance Partners |
Marco Cerrina Feroni è un dirigente italiano con una lunga carriera nel settore del private equity e del merchant banking. Attualmente ricopre il ruolo di Senior Partner presso NB Renaissance Partners, società affiliata al gruppo Neuberger Berman.
Biografia
Marco Cerrina Feroni, laureato con lode in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano, ha maturato oltre quattro decenni di esperienza nel comparto finanziario, con un percorso sviluppato prevalentemente nel private equity e nella consulenza strategica. Grazie a ruoli di crescente responsabilità in importanti gruppi bancari e società di investimento, ha consolidato una posizione di riferimento nel panorama degli investimenti istituzionali, contribuendo a operazioni rilevanti su scala nazionale e internazionale.[1]
L’attività in NB Renaissance Partners
Dal 2015, Cerrina Feroni è Senior Partner di NB Renaissance Partners, focalizzata su investimenti di private equity con forte attenzione al mercato italiano. In questo ruolo guida strategie di investimento su aziende ad alto potenziale di crescita, partecipando a operazioni su realtà industriali e di servizi. Tra le principali operazioni condotte sotto la sua supervisione figurano acquisizioni in aziende come Sigma Tau, Stroili, Alfasigma, Camfin Pirelli, Novamont, Rina, Comelz, Uteco, Hydro Holding e Arbo.[2] La sua attività si sviluppa nel contesto di un’iniziativa strategica nata dallo spin-off delle attività di private equity di Intesa Sanpaolo e dalla partnership con Neuberger Berman.[3]
L’esperienza in Intesa Sanpaolo di Marco Cerrina Feroni
Dal 2000 al 2014, Cerrina Feroni ha ricoperto il ruolo di Head of Merchant Banking all'interno di Intesa Sanpaolo. In questo periodo ha gestito un portafoglio di investimenti del valore complessivo di circa 2,6 miliardi di euro, comprendente partecipazioni dirette in società, fondi di private equity, investimenti strategici e conversioni di debito in capitale.[4]
Gli inizi degli incarichi professionali
Prima di assumere incarichi di vertice in Intesa Sanpaolo, Cerrina Feroni ha maturato esperienza in Banca Commerciale Italiana. Al suo interno, infatti, ha lavorato nel Dipartimento di Investment Banking e nel team di Restructuring e M&A. Ma ha anche ricoperto diversi incarichi apicali, fra cui Head of Equity Capital Markets, Head of Global Equities e Head of M&A and Restructuring.[5] In tale contesto, ha supervisionato operazioni complesse su larga scala e ha avuto responsabilità dirette in attività di quotazione, fusioni e acquisizioni, oltre che nella ristrutturazione aziendale. Durante questa fase iniziale ha acquisito competenze specialistiche nella strutturazione finanziaria di operazioni straordinarie e nella gestione di strumenti derivati e covered warrant, contribuendo al posizionamento innovativo della banca sui mercati finanziari online.[6]
Attività su operazioni rilevanti
Sotto la guida di Cerrina Feroni, NB Renaissance ha partecipato a importanti operazioni di investimento in realtà industriali italiane. Tra queste spicca l’acquisizione della maggioranza di Comelz, azienda attiva nella produzione di macchinari tecnologici per l’industria calzaturiera e della pelletteria.[7] Un’altra operazione significativa riguarda il rafforzamento della partecipazione in Engineering, società attiva nel settore IT e dei servizi finanziari, con l’obiettivo di supportare una strategia di crescita e futura quotazione.[8]
Altri incarichi
Nel corso della sua carriera, Marco Cerrina Feroni ha assunto numerosi incarichi in organi di governance aziendale. È stato membro dei consigli di amministrazione di società quali Sigma Tau Finanziaria, Rina (nel ruolo di Vice Chairman), Prada, Pirelli Tyre, Telecom Italia Mobile, Genextra e NH Italia. Ha inoltre ricoperto incarichi direttivi in IMI Investimenti e Private Equity Internationals, società operative del gruppo Intesa Sanpaolo nell’ambito del private equity. Cerrina Feroni è anche membro dell’AIAF (Associazione Italiana Analisti Finanziari) e ha partecipato ai lavori della Commissione Finanza dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana). È inoltre dottore commercialista iscritto e ha conseguito la qualifica di Certified Public Accountant.[9]
Note
- ↑ Marco Cerrina Feroni biografia, su nb.com.
- ↑ Marco Cerrina Feroni biografia, su nb.com.
- ↑ Spin-off del private equity di Intesa, ecco la squadra di NB, su bebeez.it.
- ↑ Marco Cerrina Feroni biografia professionale (PDF), su nb.com.
- ↑ Marco Cerrina Feroni biografia professionale (PDF), su nb.com.
- ↑ ACCORDO BANCA COMMERCIALE ITALIANA - DIRECTA SIM: COVERED WARRANT A COMMISSIONI ZERO, su directa.it.
- ↑ NB Renaissance Partners acquisisce Comelz, su milanofinanza.it.
- ↑ Engineering può tornare in borsa, su milanofinanza.it.
- ↑ Marco Cerrina Feroni biografia professionale (PDF), su nb.com.
