Marco Mizzau

Da WikiCeo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Marco Mizzau
Marco Mizzau
Marco Mizzau
Luogo di nascitaRoma
Anno di nascita1977
AttivitàCEO
NazionalitàItaliana
SettorePrivate equity
Sito webhttps://www.marcomizzau.com/
AziendaPrivate Equity

Marco Mizzau (Roma, 27 dicembre 1977) è un dirigente d'azienda, imprenditore e advisor italiano.[1][2]

Nel corso della sua carriera ha ricoperto incarichi apicali in aziende pubbliche e private, guidando piani industriali, operazioni di turnaround e progetti strategici in ambito infrastrutturale, digitale e finanziario.[3]

È stato Direttore Generale di Inarcassa e Chief Operating Officer dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.[4][5][6]

Nel 2023 è stato nominato alla guida della principale centrale di acquisti pubblici in Italia, Consip, contribuendo al raggiungimento anticipato degli obiettivi PNRR sulla digitalizzazione degli appalti e alla razionalizzazione della spesa pubblica.[7][8][9][10][11]

Biografia

Nato a Roma nel 1977, consegue la maturità classica presso il Collegio San Giuseppe De Merode. Si laurea con lode in Economia e Commercio presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma nel 2000, con una tesi sperimentale sulle stock option in grandi gruppi industriali italiani.

Durante il percorso accademico partecipa al programma Socrates Erasmus presso l’University College of Dublin, contribuendo a progetti di rilancio per la catena United Cinemas International e allo sviluppo di una start-up dedicata alla pasta italiana in franchising.

Nel corso degli anni ha integrato la propria formazione attraverso corsi executive presso IESE Business School, Wharton, INSEAD, Harvard Business School, Università Bocconi, MITx e ColumbiaX, consolidando un profilo multidisciplinare su scala internazionale.

Inizi della carriera

Nel 1999 entra in KPMG Consulting come business analyst. Si occupa dell’implementazione della prima piattaforma di knowledge management della società e del progetto di contabilità industriale del Gruppo Ferrovie dello Stato, con particolare attenzione all’analisi delle tratte ad alta redditività e alla rendicontazione del traffico passeggeri.

Nel 2001 viene assunto dalla holding di Ferrovie dello Stato, dove per quattro anni partecipa a progetti di rilievo strategico come il Piano di Privatizzazione Industriale, il Programma di migrazione dalla lira all’euro sul sistema SAP, il Piano Pluriennale degli Investimenti e il posizionamento competitivo della divisione FS Cargo.

Ernst & Young

A 24 anni, è Manager presso la divisione Financial Business Advisory di Ernst & Young. All’interno della practice Transportation partecipa a iniziative di pianificazione e riorganizzazione industriale a supporto di aziende italiane e istituzioni pubbliche ed europee. Collabora, tra gli altri, con i vertici di Poste Italiane, Ansaldo, Finmeccanica, Alitalia e con società aeroportuali.[12]

Accenture

Nel 2006 entra in Accenture nella practice Finance & Performance Management, guidando progetti in Italia, Grecia, Turchia e Medio Oriente. Si occupa dell’ottimizzazione dei costi per il top management di gruppi industriali e infrastrutturali come Eni, Enel, Acea, Electrabel, Italcementi, Autostrade, Aeroporti.

Applica poi le medesime metodologie presso aziende emergenti estere quali: Endesa, Aramco, KPC, KNPC, PIC, ENROC e ADNOC.

Università Campus Bio-Medico di Roma

Nel 2012 assume la carica di Chief Operating Officer presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, ruolo che mantiene fino al 2019. Contribuisce operativamente alla trasformazione del gruppo in un centro di eccellenza integrato nei settori sanitario, universitario e della ricerca. Coordina studi di fattibilità per la creazione di un pronto soccorso, una RSA, una casa di riposo e un hospice.[13][14][15]

Introduce iniziative di efficientamento energetico, tra cui la sostituzione degli impianti di illuminazione con tecnologia LED, l’adozione di un sistema di trigenerazione e l’installazione di sistemi BMS (Building Management System).[16]

Tali interventi producono un abbattimento dei costi energetici del 60% nel quinquennio 2012–2017 e un risparmio generale sui costi di beni e servizi.[17]

Direzione Generale di Inarcassa

Nel 2019 è nominato Direttore Generale di Inarcassa, ente previdenziale degli ingegneri e architetti liberi professionisti, con un patrimonio in gestione cresciuto da 11 a 14 miliardi di euro durante il suo mandato.[18][19][20]

Imposta la strategia dell’ente su una maggiore esposizione ai private markets, sul rilancio delle politiche ESG e su una modernizzazione tecnologica sostenuta.[21]

Definisce il Piano Industriale 2020-2025, il Piano di Digitalizzazione 2020-2025 e il Piano di Cyber Security 2022-2026, aprendo un dialogo costruttivo con le organizzazioni sindacali.[22][23]

Amministratore Delegato di Consip

Nel giugno 2023 viene selezionato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come Amministratore Delegato di Consip, la più grande centrale d’acquisto pubblica in Italia.[24]

Sotto la sua guida, l’azienda raggiunge in anticipo di due anni gli obiettivi PNRR relativi alla digitalizzazione degli appalti pubblici, garantendo trasparenza, tracciabilità e sostenibilità dei processi. Prende così avvio l’ecosistema nazionale degli appalti pubblici che consente l’interoperabilità tra piattaforme certificate e banche dati, lo scambio e il riuso di informazioni, l’accessibilità digitale a dati e documenti.[25][26]

Un passaggio epocale di modernizzazione dell’Italia e di crescita a livello europeo, che consente alla Pubblica Amministrazione di fare acquisti in modo più efficace e trasparente, offrendo servizi migliori a cittadini e imprese, con benefici per tutto il Paese. Si supera definitivamente non solo l’era della carta negli appalti, ma si procede oltre l’idea stessa della gara pubblica come predisposizione di documenti, passaggi burocratici, notifiche.[27][28]

Le Amministrazioni e le Imprese entrano così in una dimensione digitale e immateriale di tutte le fasi del processo di acquisto ove non ci saranno più documenti ma interoperabilità di dati tra piattaforme certificate.[29][30]

Nel 2024 Consip registra un utile record e una spesa gestita pari a 27,2 miliardi di euro (circa l’1,8% del PIL). Il sistema gestito produce risparmi stimati in oltre 4 miliardi di euro per la finanza pubblica[31].

Mizzau promuove inoltre oltre 21 partnership strategiche con Ministeri, Autorità di Controllo, enti pubblici e società partecipate dello Stato.[32][33][34][35][36][37]

Concluso il suo mandato nel corso del 2024, Consip rafforza il proprio ruolo industriale come leva di politica economica, strumento di finanza pubblica e abilitatore di processi di spending review.[38][39]

Marco Mizzau e la sfida dell’Intelligenza Artificiale nel Private Equity

Dal 2025 Marco Mizzau affianca fondi globali di Private Equity e Banche di Investimento, supportando la crescita delle società in portafoglio attraverso strategie di M&A mirate, internazionalizzazione e trasformazioni operative.[40][41]

In questo ruolo assume anche funzioni di Co-CEO e Direttore Generale durante le fasi di due diligence e go-to-market in operazioni strategiche di rilievo, confermando la sua capacità di costruire piattaforme difendibili, scalabili e ad alta redditività, in settori strategici come health tech, software e industria manifatturiera.[42][43]

E’ Chairman di Private Equity AI, un hub indipendente e laboratorio di ricerca che esplora l’impatto dell’intelligenza artificiale anche nei mercati privati e le sue applicazioni strategiche nei settori chiave dell’economia globale: fintech, healthcare, logistica ed enterprise software.[44][45]

Vita privata

Sposato, è appassionato di canottaggio e nuoto.

È impegnato nel sostegno alle giovani generazioni attraverso attività di orientamento professionale e mentorship.[46][47]

Note

  1. Marco Mizzau: L’Intelligenza Artificiale, l’Industria e il Private Equity stanno ridefinendo la leadership e il futuro delle imprese - Ildenaro.it, su ildenaro.it.
  2. Marco Mizzau: la crescita delle PMI con il supporto del private equity, la ricetta per la crescita dell’Italia, su usarci.it.
  3. fortuneita.com, https://www.fortuneita.com/2024/03/15/marco-mizzau/.
  4. senato.it, https://www.senato.it/legislature/18/leggi-e-documenti/attivita-non-legislative/procedure?documentoId=42749.
  5. Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale - Comunicato delle Giunte e delle Commissioni - giovedì 22 luglio 2021, su documenti.camera.it.
  6. senato.it, https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/364040.pdf.
  7. Consip, Marco Mizzau nominato nuovo amministratore delegato della centrale acquisti della Pa, su milanofinanza.it.
  8. corriere.it, https://www.corriere.it/economia/lavoro/24_aprile_10/consip-si-rinnova-l-ad-mizzau-sara-l-amazon-pa-vicina-imprese-0f9f6a94-f69d-11ee-8665-3c0a2a41e478.shtml.
  9. AgID-Consip: “collaborazione strategica fondamentale per la digitalizzazione del Paese”, su agid.gov.it.
  10. Consip-PagoPA: collaborazione istituzionale e sinergia di azione per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione - PagoPA S.p.A., su pagopa.it.
  11. x.com, https://x.com/ARERA_it/status/1735331310405664882.
  12. Marco Mizzau: Transformational CEO Driving Innovation - The Worlds Times, su theworldstimes.com.
  13. «Efficienza e sostenibilità, Inarcassa guarda ai giovani ma nessuno resterà indietro», su rivista.inarcassa.it.
  14. Marco Mizzau on AI, Private Equity & Defensible Healthcare Platforms - The UK Times, su theuktimes.co.uk.
  15. Direttore Operations
  16. Marco Mizzau: A Visionary Leader in Private Equity, su allaroundworlds.com.
  17. Dr. Marco Mizzau - World’s Top Healthcare Leaders in 2025 list, su allaroundworlds.com.
  18. Inarcassa valorizza il patto tra generazioni - FundsPeople Italia, su fundspeople.com.
  19. Mizzau Marco (Direttore generale Inarcassa)[1]
  20. Direttore generale, dott. Marco Mizzau
  21. «Ci siamo mossi con tempestività. Per superare questo evento straordinario occorre fare qualcosa di straordinario», su rivista.inarcassa.it.
  22. INARCASSA: sottoscritto l’accordo per lo Smart Working non emergenziale - Cisl Casse FP, su cislcasse.it.
  23. La “Rivoluzione” Digitale, su rivista.inarcassa.it.
  24. Emergency procurement: nuovo accordo Consip-Protezione Civile, su pianetaimpresetv.it.
  25. Firmato il Protocollo di collaborazione con MEF e Consip per lo sviluppo e la diffusione delle competenze in materia di appalti pubblici – SNA, su sna.gov.it.
  26. MEF, ACN e Consip S.p.A.: siglato protocollo di intesa per garantire la cybersecurity del sistema di e-procurement nazionale - ACN, su acn.gov.it.
  27. Pa, digitalizzazione: attivo “Cloud Enabling”, il contratto di Consip Spa, su ilmessaggero.it.
  28. Private equity, il vademecum per le pmi - TopLegal, su toplegal.it.
  29. E-procurement, la spesa della PA verso i 27,4 miliardi - CorCom, su corrierecomunicazioni.it.
  30. Al via la piattaforma di e-procurement MEF/Consip
  31. Consip Bilancio 2023
  32. Inail e Consip, una collaborazione consolidata fra innovazione tecnologica e trasformazione digitale, su inail.it.
  33. Consip e Polo Strategico Nazionale insieme per la trasformazione digitale, su trendsanita.it.
  34. Consip-Unindustria: sottoscritto un accordo di collaborazione per una efficace sinergia tra i fabbisogni delle amministrazioni e le esigenze delle piccole e medie imprese del territorio, su consip.it.
  35. Consip-Federsanità: intesa per favorire soluzioni di acquisto e modelli contrattuali innovativi - Il Sole 24 ORE, su ilsole24ore.com.
  36. Consip e Confindustria insieme per un’interazione più efficace tra fabbisogni delle amministrazioni pubbliche ed esigenze delle imprese, su consip.it.
  37. Enea: con Consip collaborazione per l'efficientamento delle infrastrutture, su energiaincitta.it.
  38. Consip SpA: e-Procurement cresce del 2% nel 2024 - Valore Impresa, su pianetaimpresetv.it.
  39. Appalti digitali dal 1° gennaio 2024, si rafforza la collaborazione tra Anac e Consip - www.anticorruzione.it, su anticorruzione.it.
  40. Marco Mizzau: le prospettive per l’Europa e il ruolo del Private Equity come abilitatore di crescita dell’indice di produzione industriale in Italia. Ecco perché sono ottimista. - Ildenaro.it, su ildenaro.it.
  41. Marco Mizzau: “A Time for Choosing” il ruolo dell’intelligenza artificiale e delle strategie ESG nel futuro delle imprese - Ildenaro.it, su ildenaro.it.
  42. Sinergie tra ESG e IA: Etica, Business, Investimenti e Innovability, su adnkronos.com.
  43. Marco Mizzau, Visionary CEO & Investor - The Arab Today, su thearabtoday.com.
  44. YouTube, su youtube.com.
  45. Marco Mizzau: AI, debito e geopolitica. L’Europa è a un bivio tra declino e rinascita. - Ildenaro.it, su ildenaro.it.
  46. Incontro Culturale con Marco Mizzau – Centri Internazionali Studi e Convegni, su cisec.it.
  47. Cerchi il corso di Marco Mizzau? Qui trovi i corsi online, su corsi.it.

Collegamenti esterni