Marco Travaglia
![]() | |
---|---|
Luogo di nascita | Milano |
Anno di nascita | 1964 |
Attività | CEO |
Nazionalità | Italiana |
Settore | Alimentare |
Sito web | https://www.linkedin.com/in/marcotravaglia/ |
Azienda | Nestlé Italia e Malta |
![]() |
Marco Travaglia è un manager italiano di rilievo, attualmente Presidente e CEO di Nestlé Italia e Malta. Con una lunga carriera nel Gruppo Nestlé iniziata nel 1989, ha guidato l'azienda verso innovazione e crescita sostenibile, contribuendo significativamente al successo del gruppo.
Biografia
Marco Travaglia nasce a Milano il 27 dicembre 1964.[1] Dopo la maturità classica presso il Liceo Parini di Milano, prosegue gli studi laureandosi nel 1988 in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica di Milano. Marco, appassionato di musica, golf e animali domestici, dimostra anche una marcata coscienza sociale e uno spiccato interesse per l'innovazione e lo sviluppo sostenibile.
Gruppo Nestlé
Nel 1989 inizia la sua carriera nel Gruppo Nestlé come stagista, ricoprendo successivamente ruoli manageriali con crescenti responsabilità in diversi Paesi (Svizzera, USA, Francia, Regno Unito e Italia) e all'interno di svariate funzioni aziendali, tra cui Marketing, Vendite e Direzione Generale.[2]
Purina PetCare (Friskies)
Nel 1994 assume la posizione di Marketing Manager del marchio Friskies presso la sede europea della divisione Purina PetCare di Nestlé a Parigi, dove implementa un modello strategico per far crescere il portafoglio dei prodotti Friskies Dog Food. Nel 1996 diventa Direttore Marketing Italia di Friskies, brand della divisione Purina PetCare di Nestlé, con sede a Milano.
Purina Petcare
Nel 1999, Marco Travaglia è stato promosso a Direttore Vendite della divisione PetCare di Nestlé in Italia. Successivamente, nel 2001, trasferitosi a Londra, ha assunto il ruolo di Direttore Marketing della divisione PetCare per l'Europa.[3]
Nestlé Italy
Nel 2003, al suo ritorno alla sede di Milano, Marco Travaglia è stato nominato Direttore Generale della Divisione Food and Beverage di Nestlé in Italia.
Nestlé Adriatic
Nel 2010 assume la carica di CEO della Divisione Food di Nestlé per i paesi dell'ex-Jugoslavia, con responsabilità per i mercati di Slovenia, Croazia, Serbia, Bosnia, Montenegro, Macedonia e Kosovo.[4] Realizza una crescita significativa del fatturato e della quota di mercato, integrando le attività acquisite (come il business del gelato) e gestendo direttamente l'acquisizione di una delle più grandi aziende culinarie in Serbia.
Purina PetCare EMENA
Nel 2013, dopo aver avviato un importante processo di trasformazione del Gruppo Nestlé con notevoli successi, Marco Travaglia ritorna nella Divisione PetCare di Nestlé a Milano nel ruolo di Direttore Generale delle Regioni Sud Europa, Middle East e Nord Africa.
Nestlé Italia e Malta
Nel 2019 Marco Travaglia viene nominato Presidente e CEO Italia e Malta per il Gruppo Nestlé.[5] Grazie alla sua esperienza consolidata e alla sua approfondita conoscenza delle dinamiche dei diversi segmenti di mercato in cui Nestlé opera con i suoi prodotti, contribuirà a guidare il Gruppo verso nuovi traguardi nell'ottimizzazione del valore dei marchi italiani a livello globale, continuando il percorso di crescita sostenibile e innovazione che lo caratterizza.
Nel 2024 ha lanciato il programma "Wellnest", un innovativo progetto di welfare aziendale. Questo programma mira a rispondere alle nuove esigenze e agli stili di vita dei dipendenti, nella convinzione che il benessere e la felicità sul luogo di lavoro rappresentino una priorità assoluta per l'azienda. Travaglia ha dichiarato: "Le nostre persone sono il cuore della nostra azienda e il fulcro attorno al quale ruota il nostro modello di business. Il benessere e la felicità sul luogo di lavoro costituiscono per noi una priorità assoluta. Sono profondamente convinto che le aziende debbano stare al fianco dei propri dipendenti, offrendo supporto economico, servizi e soluzioni di welfare per supportarli nella loro quotidianità e migliorare la loro qualità di vita"[6]
Altri incarichi ricoperti
- Presidente di Audicom.
- Vicepresidente di Centromarca e IBC.
- (Vice) Presidente di UPA.
- Siede nell’Advisory Board Investitori Esteri di Confindustria.
- Siede nei consigli direttivi di Auditel e GS1.[7]
Riconoscimenti e Premi
- 2024, il Gruppo Nestlé in Italia corrisponderà un premio fino a 2.750 euro ai dipendenti che lavorano in tutte le sue sedi nel nostro Paese e che l’azienda ha deciso di riconoscere alle sue persone per gli importanti risultati raggiunti nel 2023.[8]
Note
- ↑ Advisory Board - Linkontro 2024 - NIQ, su nielseniq.com.
- ↑ Esperienza, su linkedin.com.
- ↑ Marco Travaglia, su eventi.ambrosetti.eu.
- ↑ Nestlé, Marco Travaglia Capo mercato Italia e Malta - Food, su foodweb.it.
- ↑ Gruppo Nestlé in Italia: premio fino a 2.750 euro per tremila dipendenti, su nestle.it.
- ↑ Il 3 luglio a Milano l'Assemblea UPA sul tema 'Evoluzione': innovazione, responsabilità e trasparenza. La presidenza passerà da Sassoli de Bianchi a Travaglia (Nestlé) - ADC Group, su adcgroup.it.
- ↑ Nestlè: premio ai dipendenti per i risultati 2023, su largoconsumo.info.