Michele Colaninno

Da WikiCeo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Michele Colaninno
Michele Colaninno
Michele Colaninno
Luogo di nascitaMantova
Anno di nascita1976
AttivitàCEO
NazionalitàItaliana
SettoreMobilità leggera
Sito webhttps://www.piaggiogroup.com/sites/default/files/cv/michele_colaninno_cv_ita_2023_0.pdf
AziendaGruppo Piaggio
Gruppo Piaggio logo

Michele Colaninno è un imprenditore e manager italiano, CEO del Gruppo Piaggio e Amministratore Delegato di Immsi S.p.A. Ha guidato innovazioni nel settore mobilità, integrando tecnologie robotiche e intelligenza artificiale. Con una visione strategica, prosegue il percorso di crescita e innovazione del gruppo familiare.

Biografia

Michele Colaninno nasce a Mantova il 23 novembre 1976, secondogenito di Roberto Colaninno l’uomo che ha cambiato la Piaggio e prima, in maniera epocale, la Telecom. Dopo il diploma, prosegue gli studi laureandosi in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Con una grande passione per il mondo delle moto e degli scooter, nel 2017 Michele ha tenuto una conferenza all’I-Lab dell’Università di Harvard sull’impatto delle tecnologie robotiche e dell'intelligenza artificiale sulla vita quotidiana, collegando le nuove innovazioni al processo di Design Thinking del Gruppo Piaggio verso una mobilità sostenibile.[1]

Omniaholding

Michele Colaninno inizia a muovere i primi passi della sua carriera, fino a diventarne il CEO, in Omniaholding società di controllo di IMMSI, la holding che gestisce gli investimenti della Famiglia Colaninno.

Gruppo IMMSI

Dal 2010 Michele è l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Immsi S.p.A., società quotata dal 2000 a cui fanno capo oltre 40 società operative in settori diversificati[2] che includono principalmente attività relative ai settori:

  • immobiliare (attività turistico - alberghiere), attraverso le società controllate Is Molas S.p.A. ed Apuliae S.r.l.;
  • industriale (fabbricazione e commercializzazione di motocicli, scooter, ciclomotori e veicoli commerciali leggeri), attraverso le società facenti parte del gruppo Piaggio);
  • navale (fabbricazione e commercializzazione di imbarcazioni per la difesa, barche da diporto, aliscafi e traghetti) attraverso Intermarine S.p.A.

Nel 2019, il Gruppo Immsi ha registrato ricavi consolidati per oltre 1.5 milioni di euro ed un EBITDA di oltre 222 milioni di euro. A fine 2019 il Gruppo impiegava 6.851 dipendenti.[3]

Michele Colaninno e la carriera nel Gruppo Piaggio

Nel 2002 Michele Colaninno inizia a muovere i primi passi della sua carriera all’interno dell’azienda di famiglia. Nel 2006 entra quale Membro del Consiglio nel gruppo Piaggio, controllato da IMMSI. Nel 2011 entra nel cda di Piaggio Vehicles Pvt Ltd., la sede indiana. Nel 2015 fonda e presidia l'azienda statunitense di robotica Piaggio Fast Forward Inc. [4] Nel 2017 il cda di Piaggio ufficializza il passaggio del controllo del Gruppo a Michele Colaninno quale nuovo Chief Executive of global strategy and innovation. Nel 2018 Il cda di Piaggio conferisce a Michele nuove deleghe in materia di strategie di prodotto e marketing che si aggiungono a quelle in materia di sviluppo strategico attribuitegli nel corso del cda precedente.[5] Da settembre 2023, in seguito alla scomparsa del padre Roberto (Presidente e AD di Piaggio), è diventato il nuovo CEO del Gruppo Piaggio, l’azienda della Vespa, lo scooter più famoso del mondo. Ora spetterà a Michele (e al fratello Matteo, nominato Presidente) dare una continuazione al percorso di crescita record, all’innovazione ed al posizionamento nel mercato degli scooter e delle moto, già intrapreso dal padre Roberto.[6]

Altri incarichi

  • Membro del cda di Banca Popolare di Mantova.
  • Membro del cda di RCN Finanziaria SpA.
  • Presidente di ISM, società d’investimento nel settore real estate.
  • Presidente di ACEM (Association des Constructeurs Européens de Motocycles), l’associazione europea dell’industria motociclistica con sede a Bruxelles, cui partecipano tutti i gruppi mondiali di moto e scooter.[7]

Riconoscimenti e Premi

  • 2024, il capo dello Stato ha ricevuto al Quirinale Michele e Matteo Colaninno, rendendo loro omaggio in occasione dei 140 anni dalla nascita della fabbrica di Pontedera della Piaggio, diventata poi la culla di quell’autentico mito rappresentato dalla due ruote più famosa nel mondo disegnata e progettata dall’ingegner Corradino D’Ascanio, “La Vespa”.[8]

Note