Roberto Alesse
![]() | |
---|---|
Luogo di nascita | Roma |
Anno di nascita | 1964 |
Attività | CEO |
Nazionalità | Italiana |
Settore | Governativo: Accise, Dogane e Monopoli |
Sito web | https://www.adm.gov.it/portale/cons.-roberto-alesse |
Azienda | ADM - Agenzia delle Dogane e dei Monopoli |
![]() |
Roberto Alesse, noto per il suo impegno nella legalità e trasparenza nel settore pubblico, vanta una carriera di rilievo tra istituzioni e amministrazioni. Dirigente e docente, ha ricoperto ruoli strategici in ministeri, enti regionali e l'Agenzia delle Dogane, lasciando un segno significativo.
Biografia
Roberto Alesse nasce a Roma il 04 novembre del 1964. Dopo la maturità, prosegue gli studi laureandosi con il massimo dei voti in Scienze politiche (indirizzo politico-amministrativo) e Giurisprudenza rispettivamente presso La Sapienza di Roma e l’Università degli Studi di Camerino.[1] Alesse, docente di diritto amministrativo e nel master universitario in scienza e management delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, è autore di diverse pubblicazioni su temi giuridici. È noto per il suo impegno nella promozione della legalità e della trasparenza nel settore pubblico e il suo lungo percorso professionale ne evidenzia un contributo significativo.
Camera dei deputati
Nel 1999 inizia a muovere i primi passi della sua carriera professionale nel gruppo parlamentare di Alleanza Nazionale con l’incarico di Capo dell'ufficio legislativo presso la Camera dei deputati.
Arsial
Nel 2001 vince un concorso e assume il ruolo di Dirigente Amministrativo presso l’agenzia regionale per lo sviluppo e l'innovazione dell'agricoltura del lazio.
Presidenza del Consiglio dei ministri
Nel 2001 ottiene l’incarico di Consigliere giuridico del vicepresidente del Consiglio dei Ministri con delega al coordinamento dell'ufficio legislativo. Nel 2003 ottiene il ruolo di Dirigente responsabile dell'ufficio della formazione presso l’ufficio nazionale per il servizio civile e del dipartimento degli affari giuridici e legislativi con incarichi di studio e di staff con delega al coordinamento di istruttorie tecnico-normative. Nel 2004 diventa Consigliere giuridico del Ministro alla Farnesina con delega al coordinamento dell'ufficio legislativo del Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale. Nel 2009, su proposta dei presidenti del Senato e della Camera dei deputati, viene nominato Presidente della commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali dal Presidente della Repubblica. Nel 2016 Roberto Alesse assume la carica di Direttore Generale degli affari generali e del personale presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. Nel 2022 Capo di gabinetto del Ministero per la protezione civile e le politiche del mare.[2]
La carriera di Roberto Alesse in ADM - Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Nel 2023 diventa Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.[3]
Altri incarichi
- Componente del consiglio di redazione della rivista giurisprudenza costituzionale.
- Componente del comitato tecnico dell’autorità di bacino regionale della Calabria.
- Componente dell'osservatorio permanente.
- Componente di numerose commissioni.
- Presidente della commissione di gara o di esame.
- Professore a contratto di diritto dell'unione europea presso l’università telematica Guglielmo Marconi.
- Presidente del collegio arbitrale.
Onorificenze, Riconoscimenti e Premi
- 2004, Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
- 2008, Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.[4]
Note
- ↑ Chi è Roberto Alesse, il nuovo direttore delle Dogane, su themeditelegraph.com.
- ↑ Governo Italiano - Trasparenza, valutazione e merito - Curriculum Vitae di Roberto Alesse, su presidenza.governo.it.
- ↑ Cambio al vertice ADM: Roberto Alesse nuovo Direttore Generale – Unione Italiana Tabaccai, su tabaccaiuniti.it.
- ↑ Conferimento di onorificenze dell'Ordine «Al Merito della Repubblica Italiana» (GU Serie Generale n.200 del 26-08-2004 - Suppl. Ordinario n. 147), su gazzettaufficiale.it.