Roberto Tomasi

Da WikiCeo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Robero Tomasi
Roberto Tomasi
Luogo di nascitaMerano (BZ)
Anno di nascita1967
AttivitàCEO
NazionalitàItaliana
SettoreViabilità e trasporto su strada
Sito webhttps://www.linkedin.com/in/roberto-tomasi/
AziendaAutostrade per l'Italia
Autostrade per l'Italia logo 2024

Roberto Tomasi è un manager italiano, protagonista nel settore energetico e infrastrutturale, impegnato nello sviluppo di soluzioni innovative e nell’integrazione tra industria e mondo accademico. Con ruoli dirigenziali di rilievo, promuove progetti di crescita e sostenibilità.

Biografia

Roberto Tomasi nasce a Merano il 07 luglio 1967.[1] Dopo la maturità, prosegue gli studi laureandosi nel 1992 in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Padova e conseguendo nel 1994 un Master in Finance e Projet Control presso la SDA Bocconi.

Durante il suo percorso manageriale, incrementa la sua formazione partecipando a diversi corsi: nel 2004 all’International Executive Program dell’Insead e nel 2009 in quello presso la Harvard Business School. La sua sfida caratterizzante è la creazione di un solido collegamento tra il mondo dell’industria e la scuola, valorizzare la qualità e la bellezza dei luoghi di lavoro, con l’obiettivo di far comprendere ai giovani come si generino competenze virtuose all’interno del Sistema Paese.[2]

IVECO DEFENCE VEHICLES S.P.A.

Nel 1994 Roberto Tomasi inizia a muovere i primi passi della sua lunga carriera nel Corpo tecnico dell'Esercito Italiano presso IDV.

AVIO (Fiat)

Nel 1995 passa nella Divisione Heavy Duty di Avio, dove si occuperà della realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica con turbine a gas in ciclo aperto in Siria.[3]

Enel Group

Nel 1996 Tomasi, dopo una breve esperienza nella Divisione Service Telai Tessili di Nuovo Pignone (Gruppo GE), entra a far parte del Gruppo Enel in qualità di Manager per avviare e portare avanti diversi progetti. Nel 1999 assume la Direzione dell’unità di business dedicata alle centrali di produzione dell’energia elettrica in Liguria. Nel 2001 Roberto diventa Responsabile dell’Area “Cicli combinati”. Nel 2004, con la carica di Senior Vice President, assume la responsabilità degli acquisti per le Grandi Commesse. Nel 2006 diventa Executive Vice President della Business Unit di Ingegneria per la progettazione e realizzazione di impianti di produzione convenzionale, Worldwide. Nel 2014 assume la Responsabilità dell’Area “Generazione a carbone”.[4]

Roberto Tomasi e la carriera in Autostrade per l’Italia

Nel 2015 Roberto Tomasi viene chiamato in Autostrade per l’Italia quale Direttore Generale con deleghe alle nuove opere. Nel 2019 viene nominato Amministratore Delegato per guidare il percorso di rinnovamento e di trasformazione della società in un operatore di mobilità integrata, portando avanti un piano che prevede oltre 20 miliardi complessivi tra investimenti, nuove opere e manutenzioni.[5] Per i successivi tre anni, e con la presa in gestione nel 2020 del nuovo viadotto Genova San Giorgio nato dalle macerie del vecchio Ponte Morandi, la strategia prevede di portare in azienda nuove competenze sul fronte dell’ingegneria, dei sistemi digitali e della sostenibilità, con un importante incremento delle assunzioni. Nel 2024 festeggiando i 60 anni dell’A1, l’autostrada del Sole, annuncia ai media i presupposti per innovare e rigenerare la mobilità del futuro.[6]

Altri incarichi

  • Member board of Director del Gruppo Enel;
  • Presidente del Consorzio Elis;
  • Membro del Consiglio di Amministrazione di di ASPI.

Onorificenze, Riconoscimenti e Premi

  • 2022, Envision Platinum, premiato il progetto del Passante di Bologna per l’impatto su ambiente e territorio, il più alto livello di rating raggiungibile dalla certificazione rilasciata dall’ente Icmq .[7]

Note