Enrico Mattei

Da WikiCeo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Enrico Mattei
Enrico Mattei
Enrico Mattei
Luogo di nascitaAcqualagna (PU)
Data di nascita29 aprile 1906
Data di morte27 ottobre 1962
NazionalitàItaliana
SettorePetrolio e gas
AttivitàCEO
AziendaEni (Ente Nazionale Idrocarburi)
Sito webhttps://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-mattei_(Dizionario-Biografico)/
Citazione"L’ingegno è vedere possibilità dove gli altri non ne vedono"
Eni logo

Enrico Mattei è stato un imprenditore, partigiano, politico e dirigente pubblico italiano. Nel dopoguerra fu incaricato di liquidare e di provvedere alla privatizzazione degli asset energetici di Agip, Azienda Generale Italiana Petroli. Da tale esperienza nacque Eni nel 1953.

Biografia

Enrico Mattei nasce ad Acqualagna, in provincia di Pesaro e Urbino, il 29 aprile 1906. Completate le scuole elementari, frequenta la Regia Scuola Tecnica a Vasto, in provincia di Chieti, e nel 1923 entra come garzone alla conceria Fiore[1].

Il trasferimento a Milano, l’Industria Chimica Lombarda e la Resistenza

Nel 1929 si trasferisce a Milano, dove inizialmente svolge attività di agente di commercio nel settore chimico e delle vernici lavorando come venditore alla MaxMeyer. Dopo cinque anni fonda l’Industria Chimica Lombarda[2]. Durante la Seconda Guerra Mondiale Enrico Mattei si unisce alla Resistenza[3].

Enrico Mattei nel Dopoguerra: Agip ed Eni

Conclusosi il periodo bellico, gli viene affidato l’incarico della liquidazione e privatizzazione degli asset energetici dell’Agip, Azienda Generale Italiana Petroli. Da questa esperienza deriva la successiva nascita di Eni, Ente Nazionale Idrocarburi, avvenuta nel 1953[4].

Curiosità su Enrico Mattei

Enrico Mattei è stato tra i primi a coltivare lo spirito di frontiera e il rispetto delle culture diverse ed è riconosciuto come uno degli industriali più influenti della storia italiana. Ha sempre tenuto un rapporto diretto con i dipendenti, con un’attenzione particolare alle loro esigenze. Cavaliere del Lavoro e Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana[5], ha ricevuto anche la Bronze Star Medal, onorificenza militare delle forze armate statunitensi conferita per “atti di eroismo, di merito o di servizio meritevole in zona di combattimento”[6]. L’archivio storico dell’Eni a Pomezia conserva tutta la documentazione prodotta da Enrico Mattei.

Onorificenze

Onorificenze italiane

  • Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana “Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri” - 2 giugno 1957[7]
  • Cavaliere dell'Ordine civile di Savoia (Casa Savoia) - 15 settembre 1974[8]
  • Cavaliere del lavoro
  • Medaglia commemorativa della guerra di liberazione
  • Medaglia di benemerenza per i Volontari della Guerra 1940–43
  • Distintivo di Volontario della Libertà

Onorificenze straniere

  • Bronze Star Medal (Stati Uniti) - 5 maggio 1945

Voci correlate

Claudio Descalzi

Note